Home Arte e cultura Luigi Caselli esegue Bach al Festival di Musica Classica

Luigi Caselli esegue Bach al Festival di Musica Classica

Condividi

Questa sera il Festival di Musica Classica torna nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna con la “prima volta” a Castiglione di Luigi Caselli, talentuoso pianista bolognese, con un concerto tutto dedicato a uno dei più grandi geni nella storia della musica: Johann Sebastian Bach.

Caselli è nato a Bologna e ha iniziato gli studi pianistici col padre all’età di 6 anni. A 17 anni ha conseguito il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio G. B. Martini di Bologna sotto la guida di Luigi Mostacci. Successivamente si è perfezionato a Freiburg con Vitalij Margulis e ha seguito diverse masterclasses di Oxana Jablonskaja. Sin da giovanissimo ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero come solista, in diverse formazioni cameristiche e con orchestra esibendosi anche per diverse televisioni e radio europee. È risultato vincitore di numerosi premi in diversi concorsi pianistici internazionali come il Cortot di Milano, il Canals di Barcellona e il Viotti di Vercelli. Dal 1991 è membro del Baynov Piano Ensemble, originale formazione di pianisti europei il cui repertorio spazia da composizioni per un pianoforte a sei mani fino a 8 pianoforti a 4 mani, che sta riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica in tutta Europa, Canada e Cina e con cui ha registrato svariati CD e DVD. Nel 2015 ha registrato per l’etichetta Bongiovanni un CD per pianoforte solo dedicato ad Aleksandr Skrjabin in occasione del centenario della morte del compositore. All’attività concertistica Luigi Caselli ormai da molti anni affianca l’attività didattica che l’ha portato ad insegnare in diversi Conservatori italiani. Attualmente è professore di ruolo presso il Conservatorio Martini di Bologna.

Johann Sebastian Bach

Luigi Caselli mercoledì eseguirà “Invenzione a tre voci n° 9” BWV 795, “Preludio dalla Suite Inglese” BWV 808, la Corale “Nun komm’ der Heiden Heiland” BWV 659 (trascrizione di Ferruccio Busoni), la Corale “Ich ruf zu Dir, Herr” BWV 639 (trascrizione di Ferruccio Busoni), il “Preludio e Fuga” BWV 889 dal 2° volume del “Clavicembalo ben temperato”, il “Preludio” BWV 855 (trascrizione di Alexander Siloti), la “Fuga I a quattro voci” dall’Arte della Fuga BWV 1080, la “Ciaccona dalla Partita in re minore per violino solo” BWV 1004 (trascrizione di Ferruccio Busoni).

Tutti i concerti del Festival di Musica Classica iniziano alle 21:15. L’ingresso è riservato ai possessori di “green pass” accompagnato da un documento d’identità. Info prevendita e prenotazione (molto consigliata) allo 075 951099 oppure al 338 8669714. La Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, per ottemperare alle normative vigenti, avrà una capienza massima di 40 posti. Il biglietto costa 5 euro mentre quello di Villa Nazarena